Douja d'Or
Palio di Asti
Festival delle sagre di Asti
Fiera del tartufo di San Damiano
Fiera del tartufo di Alba
La Fiera del Tartufo di Alba è l'unica fra quelle del Tartufo ad avere la qualifica di Internazionale grazie all'elevato numero di visitatori stranieri. L'ultima rilevazione compiuta dalla Fondazione Fitzcarraldo ha evidenziato una percentuale di visitatori stranieri del 245 provenienti da 39 paesi. Durante il periodo della Fiera e in tutto l'autunno fioriscono decine di manifestazioni enogastronomiche, culturali e sportive, le colline si vestono di suggestivi borghi, castelli, cantine; negozi specializzati e ristoranti accolgono i visitatori nel modo migliore.
Magico paese di Natale a Govone
Il Mercatino di Natale di Govone, cuore pulsante del Magico Paese di Natale, è il terzo in Italia. Immerso nella cornice incantata del Parco del Castello Reale, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, comprende 70 casette di legno che ospitano produttori selezionati con cura per garantire un'offerta di qualità e regalare al pubblico un’esperienza unica.
Accompagnato da musica e canti natalizi, momenti di animazione e spettacoli, il percorso tra le casette è una vera festa di colori, suoni e sapori, un’occasione unica per vivere tutte le emozioni del Natale più autentico.
Fiera del cappone di San Damiano
Il cappone ha una tradizione gastronomica antichissima, legata in particolare al Natale ed alle festività di fine anno. Una produzione che era molto diffusa nelle campagne del Piemonte, dove praticamente in ogni cascina si allevavano capponi, che poi venivano venduti al mercato per arricchire la tavola con una specialità gastronomica considerata all’epoca un “lusso”.
Negli ultimi anni, la storica manifestazione ha ripreso vigore, unitamente al desiderio dei consumatori di ricercare specialità alimentari gustose, genuine e di origine garantita, per arricchire nel migliore dei modi i menù delle famiglie e dei ristoranti.
Arti e Mercanti
Il 4° fine settimana ad Asti, le vie e le piazze sotto la Torre Rossa si vestono di medioevo, affollate di bancarellecon artigiani veri vestiti come i loro antenati, taverne con menù e bevande assolutamente in tema. Un viaggio nel passato che ripropone momenti di vita consuetudini e costumi di Asti nel 1300. Artigiani, mercanti, contadini musicisti saltimbanchi animano il borgo sia con il mercato ricostruito con rigore storico sia con il susseguirsi di azioni, concerti rappresentazioni durante le due giornate “da tramonto a tramonto”.